apt get install

  • Utilizzo di apt-get: installare e rimuovere programmi da terminale

    Apt-get APT package handling utility -- command-line interface é un tool per il terminale per gestire pacchetti software,installare,rimuovere,aggiornare il sistema ed altre funzioni.

    Uso: apt-get (opzione) comando

     

    Alcuni comandi utili.

     

    Sudo apt-get update

    Scarica l'elenco aggiornato dei pacchetti,una specie di lista contenente i programmi e le versioni degli stessi. (aggiornamenti), Ma non installa nulla.

     

    Sudo apt-get upgrade

     

    Scarica i pacchetti aggiornandoli alla ultima versione disponibile. (aggiornamento dei programmi).

     

    Sudo apt-get install “nome programma”

     

    Scarica ed installa il programma desiderato,il nome del programma và messo al posto di “nome programma”.

    Nota: scarica ed installa anche le dipendenze necessarie sé disponibili.

    es. sudo apt-get install gimp

     

    Sudo apt-get remove “nome programma”

     

     

    disinstalla il programma scritto al posto di “nome programma”,e le sue dipendenze a patto che non servano ad un'altro programma per funzionare.

    es. sudo apt-get remove gedit

     

    sudo apt-get remove purge “nome programma”

     

    Rimuove il programma ed i suoi file di configurazione,il nome del programma và messo al posto di

    “nome programma”.

     

    Sudo apt-get autoremove

     

    Rimuove i pacchetti non utilizzati dal sistema. (versioni vecchie,non utilizzate da nessun programma).

     

    apt-get source “nome programma”

     

    Scarica il codice sorgente del programma,come sempre al posto di “nome..” mettere il nome del programma di cui si vogliono i sorgenti.

    es. apt-get source gedit

    NOTA: non dovendo modificare il sistema non serve il comando sudo.

     

    Sudo apt-get autoclean

     

    rimuove i pacchetti software vecchi.

     

    Apt-get -h

     

    Mostra l'aiuto del programma.

     

    NOTA: Per installare software ed aggiornare serve essere root (amministratore),sè si sta usando Ubuntu,Mint,o altre distribuzioni basate su Ubuntu usare sudo,come riportato in questa guida.

    In alcune distribuzioni tipo Debian,Kalilinux,Backtrack si è già loggati come root e non serve mettere “sudo” all'inizio del comando.

    NOTA 1: il terminale è case-sensitive quindi i comandi vanno scritti come riportati,in questa guida “sudo” viene con la maiuscola,ma và scritto minuscolo.

     

    Ti è piaciuta questa guida?

    Aiutaci a realizzarne altre su questo argomento! Puoi fare una donazione liberale tramite Paypal ;-)

Orvieto Linux User Group Associazione di Promozione Sociale
Sede legale: Largo Tevere 4 05018 Orvieto (TR) C.F. 90012070554
Copyleft © 2005 - 2025 - Privacy Policy e Cookie Policy
Linux® is the registered trademark of Linus Torvalds in the U.S. and other countries.