GIMP è un programma di manipolazione immagini Libero,che permette di modificare immagini in vari modi e con vari filtri,si trova spesso nei Sistemi operativi GNU\Linux come programma di grafica.
Vediamo come realizzare un collage d'immagini tipo cartolina con Gimp.
Clicchiamo su File e poi su nuovo... e scegliamo il formato dell'immagine che useremo come base dove mettere le foto.
Scegliamo le foto di cui fare il collage,di solito in numero pari ma anche dispari volendo,ed apriamole con gimp,con il tasto CTRL premuto selezioniamo i file che vogliamo usare.
Abbiamo preparato per lavorare al nostro collage,ma nulla vieta che possiate aprire una foto alla volta e lavoraci.
Selezionate dal Pannello strumenti “selezione rettangolare”,selezionate la parte che vi interessa della foto,tasto destro del mouse modifica → copia.
Aprite la base che avete creato all'inizio e click destro modifica → incolla,a questo punto l'immagine potrebbe essere della misura non adatta,quindi andate sul Pannello strumenti e selezionate “strumento scala” e impostate la grandezza desiderata,(volendo potete anche farlo prima ),ora vorrete spostare l'immagine nella posizione voluta,quindi sempre nel Pannello strumenti selezionate “strumento sposta” e mettetela dove vi pare.
Ripetete questo processo per le altre immagini usando la fantasia per creare il vostro collage di foto.
Riassumendo brevemente: seleziona immagine → copia → incolla sul nuovo file → scala e ridimensiona.
Una volta inserite tutte le immagini avrete un collage delle foto che avete scelto,la procedura può sembrare lenta ed impegnativa ma è un modo per passare il tempo in modo creativo.
Una volta finito andate sul menù in alto “immagine” e dal menù a tendina scegliete “fondi livelli visibili” per fissare tutte le immagini insieme in un'unica sola.
Risultato alla fine del mio divertimento.
Ora vorremmo salvare il collage,per farlo in un formato più comune non si usa salva che serve a salvare il progetto grafico,ma esporta, che trovate nel menù file → esporta.
Potete scegliere vari formati per l'immagine, ricordando però di dare il nome ed estensione giuste al file.
Qui di seguito l'immagine finale realizzata:
Ovviamente si possono fare tantissime altre cose con GIMP, come ad esempio una firma trasparente: divertitevi a scoprirle!